IN CASO DI…..
22/01/2021
IN CASO DI….qualche piccolo consiglio per orientare atleti e famiglie nelle tante condizioni che si possono verificare svolgendo un sport come il rugby.


IN CASO DI… PIOGGIA
La maglia termica oltre che per il freddo, svolge anche una buona funzione per la pioggia, più è “tecnica” meno si inzuppa (vale sempre il discorso che deve essere super aderente al corpo).
In partita sarebbe sempre meglio per le categorie u14-16-18 dato che fanno un unico incontro, di equipaggiarsi con doppio abbigliamento in modo da poter fare il riscaldamento con il k-way e poi indossare la maglia da gioco subito prima di entrare in campo per la partita. Per gli allenamenti SEMPRE meglio pantaloncini corti in quanto le gambe si asciugano subito mentre i pantaloni lunghi oltre a pesare molto di più rimarrebbero inzuppati e fradici per tutto il tempo.
Per i piccoli in partita sotto la maglia da gioco sempre meglio la Maglia Termica del K-way, meno ingombrante e di difficile “presa” da parte dell’avversario…
IN CASO DI FREDDO E FANGO
Con la stagione fredda vediamo spuntare in campo tutte le dotazioni tecniche per sopperire alle basse temperature. La MAGLIA TERMICA è molto importante, per far sì che faccia il suo dovere DEVE essere molto aderente al corpo come una seconda pelle. Una maglia termica leggermente larga permetterebbe all’aria di entrare e uscire dando continuo ricambio, mantenendo così temperature corporee. Con l’avvento dell’erba sintetica questa problematica fortunatamente si verifica più di rado ma il problema rimane.
Il modo per non farci sorprendere in under16 e 18 è molto semplice avere due paia di scarpe con tacchetti corti e LUNGHI o avere a disposizione sempre i tacchetti di riserva in borsa con la chiave per poterli svitare/avvitare.
Fino all’under14 in Italia non sono consentiti tacchetti di ferro… ma soprattutto per la prestazione in u14 diventano molto importanti le scarpe con tacchetti di plastica LUNGHI.
Una manutenzione accurata delle scarpe DEVE essere fatta almeno il giorno prima della gara da non ridursi all’ultimo secondo.
Per i piccolini invece avere dei BUONI tacchetti lunghi di plastica è l’unica salvezza possibile, altrimenti si pattina.
AL BRANEGA SONO VIETATI I TACCHETTI DI FERRO!!


IN CASO DI… INFORTUNIO 1
Può capitare che ci si possa far male durante un allenamento/partita. La prima cosa da fare è avvertire l’allenatore. In base poi al problema ogni caso verrà trattato a sè.
I piccoli traumi osseo-muscolari possono essere trattati immediatamente con il ghiaccio…per tutto il resto abbiamo a disposizione diverse figure che ci possono aiutare a risolvere piccoli o più gravi problemi.
🐻 Per traumi alla schiena/cervicale/bacino il prof. Bonaria (osteopata/chiropratico) è da sempre il nostro punto di riferimento. Ormai in pensione, riceve cmq una o due volte la settimana nello studio di via Sestri.
🐻 La dott.sa Domitilla Zolezi osteopata, purtroppo non la troveremo più nel centro Riattiva presso la Casa della Salute ma solo a Lavagna, si occupa di rieducazione posturale, trattamenti fisioterapici post traumatici e post operatori. Con i suoi macchinari all’avanguardia Riattiva è un’eccellenza nazionale.
🐻 Per i piccoli ancora in età Gaslini, il dott. Gregorio ortopedico (medico anche della nazionale di Rugby), è il nostro riferimento presso tale struttura ospedaliera.
🐻 Per i più grandi il prof. dott. Marco Guelfi specialista ortopedico, come il figlio Matteo o Il Dott. Rettagliata sono i nostri medici di fiducia a cui possiamo rivolgerci.
Cortesemente abbiate sempre cura di aggiornare gli allenatori sugli sviluppi di ogni infortunio. Grazie per l’attenzione.
IN CASO DI… INFORTUNIO 2
Tutti i tesserati sono assicurati attraverso l’AIR (Associazione Italiana Rugbysti) con sede a L’Aquila tel. 0862 404206. Sul sito Federugby nella categoria Assicurazioni si possono vedere tutte le clausole oltre alla possibilità di allargare personalmente l’assicurazione ad altre coperture, vedere CONVENZIONE INFORTUNI TESSERATI FIR.
In caso di infortunio la famiglia dovrà compilare entro 30 giorni INFORMATIVA PRIVACY e MODULO DI DENUNCIA INFORTUNIO, la società collaborerà per completare la descrizione. Fintanto che non si sarà chiuso l’infortunio il tesserato non potrà riprendere gli allenamenti.Tutti i moduli sono scaricabili dal sito FIR.